Erogazioni liberali, detraibili i contributi ai partiti

Pubblicato il 08 luglio 2020

È possibile effettuare erogazioni liberali a favore di un movimento politico su conti correnti intestati alle sue articolazioni provinciali, dotate di autonomia amministrativa e negoziale, usufruendo al contempo della detrazione pari al 26% per importi compresi tra 30 e 30mila euro annui. A tal fine, però, occorre rispettare i requisiti di iscrizione del partito al previsto registro nazionale e tracciabilità del versamento.

È quanto previsto dall’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 201 del 6 luglio 2020.

Erogazioni liberali, la norma

L'art. 11 del D.L. n. 149/2013 dispone che, a decorrere dall'anno 2014, le erogazioni liberali in denaro effettuate dalle persone fisiche in favore dei partiti politici iscritti nella prima sezione del registro di cui all'art. 4 del predetto decreto legge sono ammesse a detrazione per oneri, ai fini IRPEF.

In altre parole, tale disposizione riconosce una detrazione, pari al 26% dell'erogazione effettuata, per un importo compreso tra 30 e 30.000 euro, per le erogazioni liberali in denaro effettuate in favore dei partiti politici iscritti nella prima sezione del predetto registro.

Erogazioni liberali, i requisiti

Le erogazioni liberali effettuate nei confronti di sezioni territoriali di partiti politici nazionali danno diritto alla detrazione a condizione che si verifichino i seguenti due requisiti:

Erogazioni liberali, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Tenuto conto dei chiarimenti normativi e di prassi, l’Agenzia delle Entrate ritiene che le erogazioni liberali effettuate a favore del movimento politico, eseguite su conti correnti intestati alle articolazioni provinciali della stessa formazione, dotate di autonomia amministrativa e negoziale, possano godere della detrazione, pari al 26% per importi compresi tra 30 e 30mila euro annui, purché vengano rispettati i requisiti sopra descritti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy