Entra in vigore la legge sulle professioni non regolamentate

Pubblicato il 11 febbraio 2013 La Legge n. 4 del 14 gennaio 2013, pubblicata sulla "G.U." n. 22 del 26 gennaio 2013, sulle professioni non regolamentate entra in vigore il 10 febbraio 2013.

Per i professionisti che non appartengono ad un albo fervono, dunque, i preparativi per adeguarsi alla nuova normativa: c’è chi sta aggiornando il proprio sito internet e chi si sta apprestando a modificare il proprio statuto. Certo è che per tutti ci vorrà circa un mese per entrare a regime con le nuove disposizioni, anche se di fatto la legge non crea degli obblighi nuovi per gli oltre tre milioni di lavoratori autonomi e dipendenti interessati, che esercitano un’attività professionale senza essere iscritti a ordini o Albi professionali.

L’unico adempimento previsto è che tali professionisti dovranno trascrivere su ogni documento i nuovi riferimenti di legge. La legge introduce, inoltre, un nuovo livello di “graduatoria” per i professionisti interessati, che così potranno scegliere il proprio livello di qualità.

Obiettivo della Legge è quello di fornire maggiore garanzia e tutela del consumatore, allo scopo di fornirgli servizi qualitativamente maggiori e più trasparenza del mercato. Pertanto, l’attenzione resta concentrata soprattutto sulle associazioni professionali, costituite dai professionisti su base volontaria e senza vincoli di rappresentanza esclusiva, che da ora devono adoperarsi per fare in modo di far valorizzare a tutti i loro iscritti le proprie competenze, oltre che garantire il rispetto delle regole deontologiche e di quelle della concorrenza dei mercati.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy