ENPACL: rimborsi e recuperi sulle pensioni dei Consulenti del lavoro

Pubblicato il 06 ottobre 2023

Con comunicato pubblicato sul proprio sito istitituzionale l'ENPACL,l'Ente nazionale di assistenza e previdenza dei Consulenti del lavoro, ha fornito chiarimenti sulle modalità per l’applicazione dell’imposta e delle detrazioni indicate dal Casellario Centrale dei Pensionati INPS.

Cosa è il Casellario Centrale dei Pensionati INPS

Il “Casellario Centrale dei Pensionati INPS” spega l'ENPACL, è un servizio che consente di raccogliere, conservare e gestire i dati e le informazioni relative alle prestazioni pensionistiche obbligatorie, integrative e complementari a carico di Enti Previdenziali e bilaterali.

Questo servizio online ha la funzione di elaborare i dati e, conseguentemente, comunicare agli Enti interessati la misura dell’imposizione IRPEF da applicare in capo a ciascun pensionato.

Si rammenta che, con la circolare n. 57 del 27 dicembre 2003, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i chiarimenti in merito alle modalità di applicazione dell'imposta in misura proporzionale sui diversi trattamenti pensionistici.

Funzioni svolte

Il Casellario effettua  le seguenti operazioni:

Successivamente, l’Ente Previdenziale dovrà assoggettare al trattamento pensionistico l’imposta indicata dal Casellario centrale.

Compiti dell'ENPACL

A partire dal mese di ottobre, l’Ente Nazionale di previdenza e assistenza per i Consulenti del Lavoro (ENPACL) applicherà il trattamento fiscale e le detrazioni comunicate dal Casellario ed avvierà l’attività di conguaglio per le mensilità precedenti dell’anno corrente.

L’ENPACL procederà nei seguenti modi:

NOTA BENE: L’Ente ha già provveduto alla trasmissione della comunicazione di dettaglio ai soggetti interessati.

Laddove le detrazioni applicate non corrispondano a quelle attese, i contribuenti sono tenuti ad inviare una richiesta di variazione delle detrazioni direttamente ad ENPACL o, diversamente, ad altro Ente Previdenziale presso il quale si risulti titolare di trattamento pensionistico.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Compensazione imposte, slalom tra le regole

24/04/2025

Bonus donne, tra nuove regole ed esoneri strutturali: cosa conviene?

24/04/2025

Versamenti F24, compensazioni da eseguire con cautela

24/04/2025

Intercettazioni: limite di durata di 45 giorni. Novità in vigore

24/04/2025

Nuovo Bonus Donne: profili applicativi e limiti normativi

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy