Energia da fonti rinnovabili, firmato il Decreto FER1

Pubblicato il 09 luglio 2019

Firmato dai ministri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, Luigi Di Maio e Sergio Costa, il Decreto FER1, per incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili e creare migliaia di posti di lavoro.

Obiettivo del provvedimento, come si legge sulla pagina istituzionale del MiSE, è quello di sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili per il raggiungimento dei target europei al 2030 definiti nel Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), attraverso la definizione di incentivi e procedure indirizzati a promuovere l’efficacia, l’efficienza e la sostenibilità, sia in termini ambientali che economici, del settore.

In particolare, si vuole incentivare la diffusione di impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici e a gas di depurazione.

Si tratta, nello specifico, di piccoli impianti di produzione di energia, quelli fino ad un megawatt di energia prodotta. Infatti, con l’attuazione del provvedimento, si consentirà la realizzazione di impianti per una potenza complessiva di circa 8.000 MW, con un aumento della produzione da fonti rinnovabili di circa 12 miliardi di kWh e con investimenti attivati stimati nell’ordine di 10 miliardi di euro.

Gli impianti agevolati

Con gli incentivi verrà data priorità a:

Modalità di erogazione dell'incentivo

Il Decreto FER1 estende anche il riconoscimento del premio sull'autoconsumo: per gli impianti di potenza fino a 100 kW su edifici viene attribuito un premio, pari a 10 euro il MWh, per la quota di produzione netta consumata in sito.

Tale bonus è cumulabile con quello riconosciuto per l'installazione di moduli in sostituzione di coperture contenenti amianto o eternit. Gli impianti fotovoltaici realizzati al posto delle coperture in amianto o eternit avranno diritto, in aggiunta agli incentivi sull’energia elettrica, a un premio pari a 12 €/MWh su tutta l’energia prodotta.

Impianti ammissibili, le condizioni

Potranno partecipare ai bandi, per la selezione dei progetti da iscrivere nei registri, gli impianti che presentano le seguenti condizioni:

Sono ammessi impianti fotovoltaici esclusivamente di nuova costruzione e realizzati con componenti di nuova costruzione.

Viceversa, saranno esclusi dagli incentivi gli impianti che hanno già usufruito degli incentivi per le fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico previsti dal DM 23 giugno 2016 o che sono risultati idonei ma inseriti in posizione non utile nei registri.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy