Enea. Prezzario DEI e conformità prodotti per il Superbonus

Pubblicato il 25 ottobre 2021

L’Enea, dopo aver ricevuto parecchie domande di chiarimento sulla conformità dei prodotti ai fini del Superbonus al 110%, ha pubblicato una nota, in data 21 ottobre, con la quale informa i professionisti che:

“l'inclusione dei prodotti per l'edilizia nel prezzario delle DEI non costituisce di per sé garanzia circa la conformità degli stessi a tutta la normativa a questi applicabile, compresa la rispondenza tecnica ai requisiti previsti dal D.M. 6 agosto 2020 (c.d. DM Requisiti Ecobonus) ai fini delle ammissibilità degli stessi ai benefici fiscali dell’Ecobonus e Superbonus”.

Il chiarimento è importante perchè sancisce che la congruità dei prezzi e la verifica dei parametri tecnici degli interventi seguono due strade parallele e che, in nessun modo, l’inserimento di un materiale all’interno del prezzario DEI costituisce una prova della sua conformità con i requisiti tecnici, essenziali per accedere all’agevolazione fiscale.

Pertato, è compito dei professionisti acquisire la documentazione necessaria che dimostri l'idoneità normativa dei prodotti utilizzati.

In particolare, si legge, per i materiali e sistemi isolanti, ai fini della verifica della garanzia di conformità delle caratteristiche termiche degli stessi, si rimanda alla nota "Nota sulle prestazioni dei materiali isolanti" disponibile al seguente link: https://www.efficienzaenergetica.enea.it/images/detrazioni/Documenti/NOTA_ENEA_MATERIALI_ISOLANTI.pdf

A questo puunto, è bene ricordare che il prezzario DEI è una delle fonti ufficiali, insieme ai prezzari regionali, alle quali la norma fa riferimento per la verifica della congruità delle spese effettuate nell’ambito degli interventi del 110 per cento.

Esistono in tutto 6 prezzari DEI e ognuno è dedicato a una specifica tipologia di lavori:

Ogni sezione è aggiornata ogni 6 mesi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy