Emendamenti al Decreto del fare con mediazione "sperimentale" per quattro anni

Pubblicato il 17 luglio 2013 Le commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio della Camera sono attualmente occupate nell'esame, in sede referente, del Decreto legge n. 69 del 2013, cosiddetto Decreto del “fare”. In particolare, nella seduta tenuta il 16 luglio 2013, le due commissioni hanno approvato alcuni emendamenti relativi alle misure introdotte dal provvedimento citato in materia di giustizia.

Con riferimento alla mediazione civile, viene previsto che la relativa obbligatorietà sia operativa per un periodo sperimentale di quattro anni; al termine del secondo anno, sarà compito del ministero della Giustizia attivare un monitoraggio degli esiti della sperimentazione e valutare se continuare o meno nella relativa applicazione.

Per tutte le controversie per le quali la mediazione sia condizione di procedibilità della domanda giudiziale sarà, inoltre, necessaria l'assistenza tecnica obbligatoria dell'avvocato. Peraltro, la conciliazione obbligatoria viene estesa anche al risarcimento dei danni derivanti dalle professioni sanitarie e non più soltanto mediche.

Altra modifica approvata è quella che non contempla alcun compenso al mediatore nel caso di fallimento del primo incontro. Si prevede, inoltre, che le domande di mediazione potranno essere presentate solo nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia.

Nel corso del processo, la proposta transattiva del giudice prevista come obbligatoria diventerebbe, ora, discrezionale.

Le modifiche verranno sottoposte all'Aula della Camera il prossimo 18 luglio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy