Effetti patrimoniali delle unioni registrate. Regolamento Ue

Pubblicato il 19 dicembre 2018

Sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, serie L 320/1 del 17 dicembre 2018, è stato pubblicato il regolamento di esecuzione n. 2018/1990 dell'11 dicembre 2018, che stabilisce i moduli di cui al regolamento 2016/1104.

Quest’ultimo attua, a sua volta, la cooperazione rafforzata nel settore della competenza, della legge applicabile, del riconoscimento e dell'esecuzione delle decisioni in materia di effetti patrimoniali delle unioni registrate delle coppie internazionali siglata tra Belgio, Bulgaria, Repubblica ceca, Germania, Grecia, Spagna, Francia, Croazia, Italia, Cipro, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Austria, Portogallo, Slovenia, Finlandia e Svezia.

Nel regolamento, sono allegati i moduli standard necessari per ottenere l'esecutività di una decisione giudiziaria, di un atto pubblico o di una transazione che riguarda le ricadute patrimoniali dei componenti delle unioni registrate.

Nel dettaglio, sono inclusi:

Il regolamento, obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile, entra in vigore il 29 gennaio 2019.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy