Ebbrezza: confisca del mezzo anche con decreto di condanna

Pubblicato il 14 novembre 2009

Anche il decreto penale di condanna rientra tra gli atti che possono contenere il provvedimento di confisca del veicolo in caso di guida in stato di ebbrezza.

Ha fornito una interpretazione ampia del dettato dell’art. 186, comma 2, lett. c) del Codice della strada la sentenza della Corte di cassazione, quarta sezione penale, n. 43501 del 13 novembre 2009, in cui si afferma che è la sentenza di condanna a disporre la confisca ai sensi dell’art. 240, comma 2 del Codice penale.

Per i giudici di legittimità, la parola “sentenza” va intesa in senso ampio ricomprendendovi anche il decreto penale di condanna. Inoltre il riferimento al secondo comma dell’art. 240 c.p., che restringe il campo della confisca a determinate fattispecie, non è rilevante nell’ambito dei reati relativi al codice della strada dove la confisca è sempre prevista.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy