E' legittimo il richiamo dell'amministratore al condomino contravventore

Pubblicato il 25 luglio 2011 Del potere di gestione del condominio da parte dell’amministratore si occupa la sentenza della seconda sezione civile della Corte di cassazione n. 13689 del 22 giugno scorso, che ha cassato la sentenza del giudice territoriale, perchè erronea, in quanto ha ritenuto negligente la condotta di un amministratore di un condominio che ha inviato ad un avvocato, condomino, una lettera di sollecito a rimuovere la targa apposta, violando le norme regolamentari, nel vano antistante il portone. 7

In realtà, spiegano i giudici di cassazione, la disciplina che riguarda il condominio prevede che, di fronte all'esistenza di un regolamento di condominio, l'amministratore deve vigilare che questo venga osservato, eseguendo le deliberazioni emanate dell’assemblea dei condomini e deve altresì adottare, nel rispetto dei poteri che gli competono, provvedimenti che sono obbligatori per i condomini.

Sul punto occorre affermare che l'amministratore ha il potere di emanare, anche quando vi siano incertezze o dubbi interpretativi, provvedimenti per indurre a far cessare le violazioni al regolamento, anche in assenza di una apposita delibera. Il condomino ha poi il potere di ricorrere all'assemblea o proporre direttamente impugnativa ex articolo 1137, c.c.

Specifica la cassazione che tali provvedimenti costituiscono atti autoritativi ed hanno portata precettiva; di conseguenza devono contenere la fissazione di un termine entro cui adempiere.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy