E' improprio accertare la fraudolenza solo con l'esame della singola posta patrimoniale

Pubblicato il 02 luglio 2011 La Quinta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 26028 del 1° luglio 2011, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello aveva confermato la sentenza di condanna per bancarotta fraudolenta e documentale impartita dai giudici di primo grado nei confronti dell'amministratore di fatto di una srl che era stato oggetto di fallimento.

I giudici di Cassazione hanno, in particolare, precisato che nelle ipotesi, come quella di specie, in cui l'oggetto della materiale distrazione - il denaro derivante da un mutuo erogato da una banca - si sia confuso con il patrimonio della società sottoposta alla procedura fallimentare “è improprio procedere all'accertamento della condotta di fraudolenza patrimoniale, in seno al delitto di bancarotta, limitandosi all'esame di una singola posta patrimoniale e non già del complessivo disavanzo di gestione, privo di giustificazione”.

Ed infatti – continua la Corte – l'accertamento di un'eventuale manomissione patrimoniale di beni fungibili confluiti nel patrimonio dell'impresa fallita deve discendere dal raffronto di dati di quantità, “essendo impossibile, dopo la confusione, identificare gli importi di ricchezza in ragione della loro connotazione d'origine o di specifici tratti qualitativi”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy