E’ illegittimo l’intervento sul tetto che limita l’uso della cosa comune agli altri condomini-utenti

Pubblicato il 06 febbraio 2013 Con ordinanza n. 2500 del 4 febbraio 2013, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato da un condomino avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto illegittimo l’intervento di sopraelevazione dallo stesso operato sul tetto condominiale, sostituito con una terrazza da destinare a proprio uso esclusivo.

Tutti i recenti precedenti giurisprudenziali in materia di trasformazione dei tetti – ha precisato la Suprema corte – non hanno affermato l’indiscriminata possibilità di intervento in quanto il giudizio, nel concreto, dovrà essere formulato caso per caso in relazione alle circostanze peculiari, sindacabile, in sede di legittimità, solo avendo riguardo alla motivazione; ciò che si deve verificare in concreto, cioè, è se l’uso privato possa tagliare reali possibilità di uso della cosa comune agli altri potenziali condomini-utenti e se la funzione di copertura e protezione delle sottostanti strutture non ne risulti compromessa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy