E' il giudice ordinario a decidere sul risarcimento da illegittima iscrizione di ipoteca

Pubblicato il 11 giugno 2013 Con la sentenza n. 14506 depositata il 10 giugno 2013, le Sezioni unite civili della Corte di cassazione si sono pronunciate con riferimento ad una causa in cui un contribuente si era visto illegittimamente iscrivere un'ipoteca su di un immobile di sua proprietà da parte del concessionario per la riscossione. In considerazione di questa iscrizione, lo stesso non aveva potuto portare a termine una compravendita e, conseguentemente, aveva citato l'agenzia di riscossione chiedendo il risarcimento dei danni. Il giudice ordinario al quale si era rivolto l'interessato, tuttavia, si era dichiarato incompetente. Da qui l'intervento delle Sezioni unite.

Secondo il Supremo collegio di legittimità, in particolare, qualora - come nel caso in esame - “la domanda di risarcimento dei danni sia basata su comportamenti illeciti tenuti dall'Amministrazione finanziaria dello stato o di altri enti impositori, la controversia, avendo a oggetto una posizione sostanziale di diritto soggettivo del tutto indipendente dal rapporto tributario, è devoluta alla cognizione dell'autorità giudiziaria ordinaria, non potendo sussumersi in una delle fattispecie tipizzate che, ai sensi dell'articolo 2 del dlgs n. 546 del 1992, rientrano nella giurisdizione esclusiva delle Commissioni tributarie”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy