E' il contribuente a dover provare i pagamenti indebitamente effettuati

Pubblicato il 08 settembre 2010
Con sentenza n. 17612 del 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un contribuente avverso la decisione con cui i giudici della Commissione tributaria regionale della Toscana gli avevano negato, a seguito della definizione di un vecchio contenzioso con il Fisco, il diritto al rimborso delle maggiori imposte provvisoriamente iscritte a ruolo maggiorate degli interessi dovuti per legge, in quanto lo stesso non aveva esibito le ricevute di versamento delle imposte successivamente sgravate. 

Il ricorrente lamentava di non essere onerato della prova dei pagamenti indebitamente effettuati in quanto questi ultimi, risultando tra gli atti interni dell'amministrazione, erano già a disposizione della stessa. Di diverso avviso la Corte di legittimità la quale ha ricordato come non spetti all'ufficio delle Entrate l'obbligo di acquisire le ricevute dei versamenti dal concessionario della riscossione, soggetto, questo, distinto e autonomo rispetto al primo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy