Locale ricavato nel sottosuolo dell’edificio condominiale, è comune?

Pubblicato il 17 dicembre 2019

Chi è il titolare del locale posto nel sottosuolo del fabbricato condominiale ricavato mediante scavo nell’area sottostante ad un appartamento? I chiarimenti della Suprema corte. 

Nel caso di controversia insorta circa la titolarità di un locale posto nel sottosuolo, attuato con svuotamento di volume ed asportazione di terreno, occorre accertare, gradatamente:

Proprietà comune se non contrastata dal titolo

Qualora, tuttavia, in occasione del primo atto di frazionamento della proprietà di un edificio, la proprietà comune del sottosuolo non è contrastata dal titolo, tale bene nasce di proprietà comune.

In detta ipotesi, la comunione del suolo non può più venire meno per effetto di un successivo negozio di alienazione compiuto dall’originario unico titolare dell’immobile, né il nuovo manufatto eventualmente realizzato mediante escavazione può farsi rientrare nella titolarità esclusiva del proprietario che l'ha posto in essere.

E’ quanto precisato dalla Corte di cassazione con sentenza n. 33163 del 16 dicembre 2019.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy