E’ arrivato il bollettino per l’Imu

Pubblicato il 28 novembre 2012 Il bollettino di conto corrente per pagare l’Imu, a partire dal 1° dicembre 2012, è stato approvato con decreto del 23 novembre 2012 del Mef, in via di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale”. A chiudere il cerchio sul tema Imu sarà l’eventuale Dpcm del Governo con il correttivo per la quota riservata allo Stato dell’Imposta per i fabbricati diversi dalle abitazioni principali (ora lo 0,38% sull’imponibile Imu, da dividere in 2 rate, ossia per il saldo lo 0,19% dell’imponibile).

È da utilizzare un solo numero di conto corrente - 1008857615 - per tutti i Comuni, che non si può utilizzare per un bonifico. Il bollettino, intestato a “Pagamento Imu”, ha uno spazio riservato alla quota comunale ed uno alla quota statale e può essere pagato anche con il servizio telematico gestito da Poste italiane.

Rimane la possibilità di utilizzare la via del modello F24, anche alla posta, che non prevede il piccolo pagamento del servizio come per il bollettino. Il codice catastale del Comune è lo stesso di quello usato per l'acconto.

È facoltà dei Comuni chiedere l'integrazione dei bollettini con gli importi dei tributi e i dati del contribuente facendoli prestampare da Poste Italiane.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy