Due pesi per i costi black list

Pubblicato il 01 dicembre 2008 Le imprese che hanno sostenuto costi in paradisi fiscali e non li hanno riportati in Unico si trovano ancora sotto osservazione e potrebbero essere soggette a una ripresa a tassazione di questi oneri ritenuti indeducibili, nonostante la Finanziaria 2007 sia intervenuta sull’argomento per cercare di porre definitivamente rimedio alla complessa vicenda. Si era voluto cioè regolamentare con diverso criterio l’omessa esposizione differenziata di tali costi nel modello di dichiarazione dei redditi. La questione, però, tra contribuenti e uffici finanziari non si è mai risolta a causa di una differente interpretazione delle novità introdotte. Il nodo principale della discussione, tra prassi e giurisprudenza, riguarda l’applicabilità della pena del 10% del costo. Per le omissioni compiute prima del 2007, il Fisco riterrebbe valida la sanzione dell’indeducibilità del costo, a cui si dovrebbe aggiungere quella ulteriore prevista dal nuovo comma 3-bis dell’articolo 8 del Dlgs n. 471/1998, pari al 10% dei costi non indicati. L’agenzia delle Entrate ha, tuttavia, chiarito (risoluzione 12/E/2006) che il contribuente può rimediare all’omissione attraverso la presentazione di una nuova dichiarazione integrativa, nella quale sono indicati separatamente i costi senza particolare limiti di tempo, ma a condizione che non siano iniziati accessi, ispezioni o verifiche. Diverso è il parere, invece, della dottrina prevalente. La nuova sanzione del 10% del costo – secondo la dottrina – è l’unica applicabile anche per le violazioni commesse prima del 2007. L’obiettivo de legislatore, infatti, secondo i giudici, è quello di mitigare le conseguenze per il comportamento omissivo in discussione. Per tali ragioni è stata istituita una sanzione apposita, applicabile in tali circostanze. Inoltre, è stato stabilito anche l’importo massimo che il contribuente può essere chiamato a pagare per la propria dimenticanza, che non deve superare i 50.000 euro. Dunque, dalla lettura della norma, la giurisprudenza ha voluto fornire la seguente interpretazione: sostituire la sanzione dell’indeducibilità del costo con quella del 10 per cento. Lo scopo: quello di evitare un’applicazione differenziata nel tempo della nuova norma, al fine di evitare una violazione dei principi costituzionali di parità di trattamento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy