Droga, sì all'estradizione se l'uso non è collettivo

Pubblicato il 17 novembre 2008
Secondo la VI sezione penale della Cassazione – sentenza n. 42314 del 13 novembre – per aversi consumo di gruppo, occorre che l'acquirente agisca su preventivo mandato degli altri, in vista di una futura ripartizione ed attraverso una partecipazione alla predisposizione di tutti dei mezzi finanziari occorrenti. Nel caso esaminato dalla Corte di legittimità, tuttavia, non era emerso alcun elemento certo in ordine all'esistenza di un preventivo incarico. E' stata, comunque, disposta l'estradizione di una donna rumena che, dopo aver acquistato droga per uso personale, l'aveva poi offerta ad altre persone,  in quanto - secondo i giudici di legittimità - la sua condotta avrebbe integrato il reato di cui all'art. 73 del Dpr 309/1990.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy