Donatori di midollo con stipendio intero

Pubblicato il 21 settembre 2006

L’Inps, con la circolare n. 97 del 15 settembre 2006, comunica che il lavoratore dipendente, donatore di midollo osseo, ha diritto a conservare la “normale retribuzione” per le assenze giornaliere e orarie dal lavoro necessarie per la donazione e il completo ripristino del suo stato fisico. Le giornate di assenza e i permessi sono, infatti, coperti da contribuzione figurativa e i relativi oneri sono a carico dello Stato. Il datore di lavoro potrà richiedere all’Inps il rimborso delle retribuzioni corrisposte per le donazioni effettuate dopo l’entrata in vigore della legge 52/01, cioè dopo il 16 marzo 2001. Nella circolare n. 97 sono, inoltre, contenute le indicazioni per la compilazione del modello Dm10/2 e della denuncia Emens.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy