Dogane, Trade Portal operativo dal 2 ottobre

Pubblicato il 03 ottobre 2017

Con la nota n. 109580/RU del 29 settembre 2017, l'Agenzia delle Dogane rende noto che a partire dal giorno 2 ottobre 2017 cambia l'operatività degli interpelli alla Dogana. Questi ultimi, infatti, devono essere gestiti in forma completamente automatizzata attraverso l'utilizzo di un portale web dedicato, che si occupa di tutto il processo, fin dal momento dell'istanza.

Ciò, in quanto, dal 2 ottobre 2017 è utilizzabile il nuovo sistema unionale delle decisioni doganali (Customs Decision – CD) messo a disposizione dai Servizi della Commissione Europea secondo il programma stabilito nella Decisione di esecuzione (UE) 2016/578 dell’11 aprile 2016.

È così stato attivato il Trade Portal, che consente agli operatori di caricare sul sito della Commissione Ue un’ampia serie di istanze e richieste, di monitorare i loro sviluppi, le richieste di integrazione e gli esiti. Il tutto attivando le dogane locali.

Operatività del Trade Portal

Con la nota in oggetto, l'Agenzia delle Dogane impartisce le prime regole operative per l'utilizzo del suddetto portale telematico, che ormai rappresenta l'unica modalità valida per la presentazione di un’ampia serie di istanze, da parte dei dichiaranti doganali o, per proprio conto, dalle imprese importatrici o esportatrici.

Le istruzioni dell’Agenzia delle Dogane descrivono in modo dettagliato:

Tra le istanze automatizzate ve ne sono alcune che hanno un peso fondamentale, come, ad esempio, le richieste di accesso ai regimi, di forfettizzazione del valore, o di dilazione di pagamento dei diritti di confine.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy