Dogane. Semplificazioni per la certificazione dell’origine preferenziale delle merci

Pubblicato il 31 luglio 2019

La certificazione dell’origine preferenziale delle merci per ottenere un regime di favore dei dazi in dogana è al centro dei chiarimenti forniti dall’agenzia delle Dogane.

La nota protocollo 91956/RU del 26 luglio 2019 rilascia indicazioni riguardanti le autorizzazioni per la presentazione delle merci presso un luogo diverso dalla dogana o presso la stessa dogana, sui certificati di circolazione.

La materia riguarda le norme primarie per poter beneficiare delle agevolazioni tariffarie contenute in accordi preferenziali fra UE e paesi terzi. Il trattamento preferenziale richiede la presentazione di specifica documentazione a titolo di prova dell’origine (Certificati EUR 1, Certificati EUR MED, Certificati Form A).

Origine preferenziale delle merci

Le procedure di rilascio di questi certificati di origine preferenziale sono state normate da provvedimenti datati – circolare n. 11/D del 2010 e nota n. 6305 del 30/5/2003. In particolare, la nota forniva specifiche indicazioni procedurali sulla previdimazione dei certificati EUR1.

Da allora, va sottolineato, vi sono state diverse modifiche normative per quanto attiene al settore delle procedure dell’origine, al fine di tener conto proprio dell’esigenza di celerità, essenziale per l’economia dei traffici commerciali.

Il legislatore unionale ha creato un sistema di prove dell’origine fondato sull’autodichiarazione resa dall’esportatore: il certificato EUR 1, a partire dall’accordo UE-Corea del Sud, è stato definitivamente sostituito dalla dichiarazione di origine.

Dichiarazione di origine

Pertanto, la prova dell’origine, al posto dei certificati di circolazione, può essere data con la compilazione e l’emissione, da parte dell’esportatore, di una dichiarazione su fattura, o su altro documento commerciale. Tale procedura comporta un’importante semplificazione in quanto evita di ricorrere alla richiesta di certificati ogni volta che si procede ad una spedizione.

In base agli accordi, la dichiarazione di origine può essere compilata:

Quindi, emerge la figura di esportatore autorizzato: tale qualifica rileva al fine di attestare direttamente il carattere originario di un determinato prodotto mediante una dichiarazione, resa su fattura o altro documento commerciale, indipendentemente dal valore delle operazioni di esportazione.

Questo consente anche di essere sottoposti a controllo soltanto al momento del rilascio del provvedimento di autorizzazione.

Registrazione al sistema REX

Le norme in materia di prove di origine hanno previsto la registrazione al sistema REX, come requisito per la compilazione di una attestazione sull'origine dei prodotti da esportare. Dopo la registrazione, l'operatore commerciale assume la qualifica di "esportatore registrato”.

Le attestazioni di origine rilasciate dagli esportatori registrati sostituiranno progressivamente i certificati Form A.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del primo trimestre 2025

09/04/2025

Confisca per equivalente. SU: no a solidarietà passiva tra concorrenti

09/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: istruzioni dall’Agenzia

09/04/2025

Magistratura onoraria: la riforma ottiene il sì definitivo, è legge

09/04/2025

Trasporto su strada: più controlli e infrazioni

09/04/2025

Affitti con canone ridotto: applicazione della cedolare secca

09/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy