Dl incentivi, ostacolo copertura

Pubblicato il 25 febbraio 2009 Il decreto incentivi (Dl 5/2009), contenente “Misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi”, passa ora alle commissioni Attività produttive e Finanze della Camera per la discussione generale, dove rimarrà oggi e domani, mentre il termine per gli emendamenti dovrebbe essere fissato per il 12 marzo e quello dell’avvio dell’esame del provvedimento in Aula è previsto intorno al 24 marzo. Il Dl incentivi contiene una nuova campagna di rottamazione per auto, motocicli, veicoli commerciali e autocarri. Contempla uno sconto Irpef del 20% per gli acquisti di elettrodomestici e mobili in caso di ristrutturazioni edilizie; un bonus per le aggregazioni tra imprese e consente la tassazione di distretto. “Il decreto non è blindato” spiega il sottosegretario all’Economia, Alberto Giorgetti, per cui sono attesi altri interventi correttivi che potrebbero riguardare nuove misure per le Pmi (semplificazioni burocratiche e garanzie sui tempi di pagamento) e i distretti con modifiche alla norma sulla tassazione. Da verificare, poi, anche l’estensione degli aiuti ad altri settori industriali. Per quanto riguarda la copertura finanziaria del decreto, i tecnici del Servizio Studi della Camera chiedono chiarimenti circa l’effettiva disponibilità di fondi provenienti dalle revoche degli incentivi della legge 488. Secondo quanto previsto dal decreto anti crisi (Dl 185/08), le risorse ex 488 accertate hanno un’altra destinazione, cioè il Fondo di garanzia per le Pmi. Dunque, dei 785 milioni di euro citati, 300milioni sarebbero da considerarsi non più utilizzabili. Inoltre, servono chiarimenti anche sulla non cumulabilità dello sconto fiscale sugli elettrodomestici (detrazione Irpef del 20% per chi ristruttura casa) nel caso di frigoriferi e congelatori ad alta efficienza, già interessati da un’altra agevolazione fiscale e senza vincolo di ristrutturazione, e sulla norma relativa alla tassazione di distretto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Salva Casa: Linee guida ministeriali sulle modalità di applicazione

31/01/2025

CCNL Servizi assistenziali Uneba - Accordo di rinnovo del 24/1/2025

31/01/2025

Inps, aggiornati i minimali ed i massimali per il 2025

31/01/2025

Al via Decontribuzione Sud PMI: l’INPS spiega quando spetta l’esonero

31/01/2025

Al via la presentazione della Dichiarazione IVA 2025

31/01/2025

Transizione 5.0: chiusa la Piattaforma per aggiornamento

31/01/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy