Dissequestro impugnabile da chiunque subisca conseguenze dirette

Pubblicato il 19 ottobre 2011 Avverso il provvedimento di sequestro o di restituzione di un bene sequestrato, può proporre ricorso, sia dinanzi al Tribunale del riesame che alla Corte di cassazione, non solo chi ha attivato l’intervento contestato ma anche chi da questo subisce conseguenze dirette nella sua sfera soggettiva. Ed infatti, la qualifica di "interessato" legittimato va riconosciuta “anche a coloro nella cui sfera soggettiva il provvedimento richiesto può produrre conseguenze dirette”.

Sulla base di tale assunto i giudici di Cassazione – sentenza n. 37692 del 18 ottobre 2011 – hanno accolto il ricorso presentato dal regolare acquirente di un Trittico del XIV secolo, di dubbia provenienza, avverso il provvedimento con cui era stata ritenuta tardiva la propria impugnazione all’atto di restituzione del quadro all’arcidiocesi di Firenze.

L'acquirente sosteneva la regolarità dell'impugnazione, avendola proposta entro i dieci giorni dalla data in cui era venuto a conoscenza della revoca del sequestro e della conseguente restituzione. Tale notizia, infatti, non gli era stata notificata in quanto non era stato considerato tra gli interessati all'impugnazione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Cedu: rivedere la normativa sulle verifiche fiscali

07/02/2025

Telefisco 2025: chiarimenti su rimborso IVA e tassazione auto elettriche

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy