Disabili, categorie protette: operative le nuove stringenti regole per l'assunzione

Pubblicato il 25 gennaio 2018

Dal 1° Gennaio 2018 sono entrate in vigore le nuove regole previste dal Jobs Act, nello specifico dal decreto legislativo del 24 settembre 2016, n. 185 (G.U. n. 235 del 7 ottobre 2016) per favorire l’assunzione dei disabili, andando a modificare così la legge del 12 marzo 1999, n. 68 (G.U. n. 68 del 23 marzo 1999), che regolamenta l'inserimento lavorativo delle persone che versano in condizioni di disabilità fisica o psichica o comunque di grave difficoltà, in quanto rientranti nelle categorie protette.

Come si vedrà, il d.lgs. del 24 settembre 2016, n. 185, correttivo del c.d. “Jobs Act”, ha apportato alcune importanti modifiche alla disciplina sul collocamento mirato dei disabili da parte delle aziende.

In buona sostanza, si è passati dalla norma transitoria che permetteva una certa flessibilità nelle assunzioni, al sistema a regime, che prevede pesanti sanzioni per le aziende che non rispettano quanto stabilito dalla legge in materia.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy