Diritto di recesso anche sui finanziamenti

Pubblicato il 11 giugno 2010
Nel corso della seduta dello scorso 10 giugno, il Consiglio dei ministri ha approvato uno schema di Decreto legislativo volto al recepimento della Direttiva europea n. 2008/48/Ce in materia di contratti di credito ai consumatori e di modifiche al Titolo VI del Testo unico bancario, in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi.

Grazie a questo testo, sottoposto ora al parere delle commissioni parlamentari competenti, verrà data la possibilità ai consumatori di esercitare il diritto di recesso anche con riferimento ai contratti di finanziamento. Tale facoltà potrà essere fatta valere attraverso il semplice invio, entro 14 giorni dalla stipula dell'accordo, di una comunicazione scritta alla società che eroga il prestito. Il contratto di credito si intenderà quindi risolto senza alcuna penalità e senza spese per il consumatore. Il diritto di recesso potrà riguardare anche i contratti di leasing, quelli di credito a esecuzione continuata o periodica ovvero di durata indeterminata.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy