Diritto annuale 2017 Aumenti approvati dal Mise

Pubblicato il 30 giugno 2017

E' stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 149 del 29 giugno 2017 il Decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 22 maggio 2017, recante l'incremento della misura del diritto annuale per gli anni 2017-2018 e 2019.

Il provvedimento sancisce che per il triennio 2017-2019 è autorizzato un incremento della misura del diritto annuale fino al 20% per il finanziamento dei progetti camerali, condivisi con la Regione, indirizzati alla attuazione di “politiche strategiche nazionali” in tema di sviluppo economico e di servizi alle imprese.

Il decreto riporta in allegato anche la lista delle Camere di Commercio interessate ad applicare una maggiorazione sul diritto annuale 2017.

Unioncamere, nei mesi scorsi, infatti, aveva sollecitato le Camere di Commercio ad assumere delibere su uno o più dei seguenti quattro temi: il programma Industria 4.0; promozione della cultura e turismo; internazionalizzazione delle imprese; alternanza scuola-lavoro.

Un totale di 79 Camere ha deliberato la percentuale di aumento da applicare ai diritti annuali e l'elenco delle suddette Cciaa interessate è stato allegato al decreto del 22 maggio 2017.

Modalità e termine di pagamento per il 2017

Il versamento del diritto annuale dei soggetti già iscritti al 1° gennaio 2017 dovrà essere effettuato utilizzando il modello F24 o utilizzando la piattaforma PAGO PA, disponibile dal sito: http://dirittoannuale.camcom.it, entro il termine previsto per il pagamento del primo acconto delle imposte sui redditi, che per il 2017 è il 30 giugno.

Il decreto Mise 22 maggio 2017 stabilisce che le imprese che hanno già versato l’importo base per il 2017 devono procedere al conguaglio nel termine per il secondo acconto delle imposte redditi.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Novità sulla compilazione della Certificazione Unica 2025

13/02/2025

Certificazione Unica 2025: le principali novità

13/02/2025

Pescatori autonomi: contributi Inps 2025

13/02/2025

Gestione separata Inpgi: ecco i contributi 2025

13/02/2025

Milleproroghe 2025: intesa su rottamazione quater. Esclusa la proroga del CPB

13/02/2025

Agevolazioni prima casa: vendita anticipata e comune di riferimento per rientro in Italia

13/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy