Diritti di credito fuori da comunione

Pubblicato il 06 giugno 2016

I diritti di credito sorti da un contratto concluso da uno dei coniugi, anche se strumentali all’acquisizione di una “res”, non sono suscettibili di cadere in comunione in considerazione della loro stessa natura relativa e personale.

La comunione legale tra coniugi riguarda infatti solo gli acquisti, gli atti, ossia, che implicano trasferimenti del diritto di proprietà o la costituzione di altri diritti reali ma non i diritti di credito sorti, esemplificativamente, da un preliminare concluso da uno dei coniugi.

Ne consegue che, nell’ipotesi in cui uno dei due coniugi abbia stipulato un preliminare di acquisto, l’altro non può vantarne alcun diritto, non essendo neppure legittimato ad agire ex articolo 2932 del Codice civile.

E’ quanto ribadito dalla Corte di cassazione, Seconda sezione civile, nel testo della sentenza n. 11504 del 3 giugno 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy