Dirigenti Entrate decaduti, la delega di firma rende valido l'atto sottoscritto

Pubblicato il 04 luglio 2015

In merito alla questione dei dirigenti dell'Agenzia delle Entrate decaduti a seguito della sentenza n. 37/2015 della Corte Costituzionale, che ha bocciato la qualifica dirigenziale dei funzionari incaricati senza concorso, un'ulteriore precisazione è stata resa dalla Commissione provinciale di Milano con la sentenza n. 6050 del 2 luglio 2015.

Questa volta i giudici sono andati in favore del Fisco per ciò che riguarda, appunto, la validità degli atti sottoscritti dai dirigenti “decaduti”, sancendo che con la delega di firma, si autorizza una persona fisica ad apporre la propria firma in calce ad un provvedimento, che però rimane a tutti gli effetti “proprio del delegante”.

Pertanto, avvalendosi della suddetta delega, gli atti restano dell'autorità delegante (Agenzia delle Entrate) e non di quella delegata, quale può essere il dirigente decaduto. Quindi, come disposto dalla Ctp di Milano “non c’è nullità degli atti fiscali emessi dall’ufficio perché sottoscritti da funzionari, con pieno titolo”.

Per tali ragioni viene rigettato il ricorso di una banca che, facendo leva sulla pronuncia della Consulta – aveva richiesto la nullità di un atto sottoscritto da un soggetto ritenuto privo di poteri, in quanto decaduto.

Dato che negli ultimi tempi le Commissioni tributarie sono risultate invase dai ricorsi sui dirigenti illegittimi dell'Amministrazione finanziaria e anche in sede di Corte di Cassazione molte cause tributarie presentano come mezzo pregiudiziale di impugnazione il riferimento alla citata sentenza 37/2015, è auspicabile pensare che la Suprema Corte si pronuncerà sulla questione in tempi brevi, senza attendere gli ordinari 2/3 anni, vista la delicatezza e l'importanza della questione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy