Direttiva sui lavoratori stagionali extraUE

Pubblicato il 31 marzo 2014 E’ stata pubblicata sulla GUUE del 28.3.2014,  L.94, la Direttiva 2014/36/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014, sulle condizioni di ingresso e di soggiorno dei cittadini di paesi terzi per motivi di impiego in qualità di lavoratori stagionali.

Con le nuove regole contenute nella direttiva i lavoratori stagionali provenienti da paesi extraUE potranno beneficiare di migliori condizioni di vita e lavoro all'interno dell'Unione Europea.

Più nel particolare la Direttiva stabilisce:

- le condizioni di ammissione, ovvero:

      - i criteri e requisiti di ammissione per l’impiego in qualità di lavoratore stagionale per soggiorni non superiori a 90 giorni;
      - i criteri e requisiti di ammissione all’impiego in qualità di lavoratore stagionale per soggiorni superiori a 90 giorni;
      - i motivi di rigetto delle domande di autorizzazione;
      - i casi in cui è da revocare l’autorizzazione per motivi di lavoro stagionale;

- la procedura e le autorizzazioni per motivi di lavoro stagionale;

- i diritti dei lavoratori.

Gli Stati membri dovranno conformarsi alla direttiva entro il 30 settembre 2016.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy