Diffida accertativa, le istruzioni dell’INL

Pubblicato il 05 ottobre 2020

La conversione in legge del c.d. Decreto Semplificazione (Legge n. 120/2020), ha modificato l’istituto della diffida accertativa disciplinato dall’art. 12 del D.Lgs. n. 124/2004 e l’INL ha fornito le prime istruzioni operative ai propri ispettori evidenziando che la nuova disciplina riguarda le sole diffide accertative notificate dal 15 settembre 2020.

Appalto

Innanzitutto l’INL evidenzia che, poiché è espressamente previsto che la nuova diffida trovi applicazione nei confronti dei soggetti che utilizzano le prestazioni di lavoro, da ritenersi solidalmente responsabili dei crediti accertati, la diffida accertativa, nell’ambito di un appalto o di una somministrazione di manodopera, dovrà avere in ogni caso come destinatari sia il datore di lavoro sia il responsabile in solido, ai quali il lavoratore potrà dunque, indifferentemente, rivolgersi per dare esecuzione al titolo esecutivo.

Procedure e tempistiche

La circolare conferma, inoltre, la possibilità di instaurare un tentativo di conciliazione monocratica entro 30 giorni dalla notifica della diffida accertativa.

Per l’INL, una volta promosso il tentativo di conciliazione e sino alla conclusione dello stesso – anche in data successiva ai 30 giorni dalla notifica della diffida – il provvedimento resta sostanzialmente “congelato”, senza acquisire efficacia di titolo esecutivo.

Inoltre, benché la disposizione rimetta la possibilità di conciliare al “datore di lavoro” l’Ispettorato ritiene che, nelle ipotesi di esternalizzazioni, tale facoltà vada estesa anche all’obbligato solidale che andrà comunque convocato “per consentirgli di partecipare e di siglare l’eventuale accordo che, in tal modo, dispiegherà effetti nei confronti di tutte le parti”.

Stante, infatti, il dettato letterale, nell’ipotesi in cui l’accordo venga siglato soltanto da uno dei soggetti obbligati, la diffida accertativa perderà efficacia soltanto nei suoi confronti mentre acquisterà valore di titolo esecutivo nei confronti della parte che non abbia aderito all’accordo di conciliazione.

A questo punto – evidenzia la circolare- il lavoratore potrà attivarsi per l’esecuzione dell’accordo (ove lo stesso non sia rispettato) ai sensi dell’art. 11, comma 3 bis, D.Lgs. n. 124/2004 – secondo cui “il verbale (…) è dichiarato esecutivo con decreto dal giudice competente, su istanza della parte interessata” – ovvero mettere in esecuzione la diffida accertativa nei confronti della parte che non abbia aderito alla conciliazione.

Ricorso

Sempre entro 30 giorni il datore di lavoro può decidere di promuovere ricorso avverso il provvedimento di diffida al Direttore dell’ITL ed anche in questo caso l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ritiene che tale facoltà debba essere estesa all’obbligato solidale.

A differenza della procedura preesistente, l’eventuale ricorso:

Automatica formazione del titolo esecutivo

Evidenzia, inoltre, la circolare n. 6/2020 che la diffida adottata dal personale ispettivo acquista automaticamente efficacia di titolo esecutivo, senza alcun provvedimento ulteriore da parte del Dirigente di sede o altro provvedimento da parte dell’Ufficio:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Porti - Accordo di rinnovo del 18/11/2024

22/11/2024

CCNL Comunicazione artigianato - Ipotesi di accordo del 18/11/2024

22/11/2024

Ccnl Porti. Rinnovo

22/11/2024

Comunicazione artigianato. Rinnovo

22/11/2024

CCNL Terziario Confesercenti - Accordo integrativo del 4/11/2024

22/11/2024

Società di ingegneria: validi i contratti con soggetti privati post 1997

22/11/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy