Depenalizzazione. Decreti legislativi approvati dal Consiglio dei ministri

Pubblicato il 16 novembre 2015

Il Consiglio dei ministri, nel corso della seduta del 13 novembre 2015, ha approvato, in esame preliminare, gli attesi testi dei due decreti legislativi aventi ad oggetto la depenalizzazione dei reati e l’abrogazione di alcune fattispecie con introduzione di illeciti con sanzioni civili.

Nel dettaglio, i due decreti attuano la delega contenuta nell’articolo 2, commi 2 e 3, della Legge n. 67/2014 il cui termine per il relativo esercizio era in scadenza al 17 novembre.

Intervento di depenalizzazione 

Per quanto riguarda il primo decreto, è stato seguito il criterio generale di depenalizzare i reati per i quali è prevista la sola pena della multa o dell’ammenda, fattispecie contenute in Leggi speciali e nel Codice penale.

In via generale, viene prescritta:

Tra i reati coinvolti nella depenalizzazione si segnala l’omesso versamento delle somme trattenute dal datore di lavoro come contribuiti previdenziali e assistenziali e a titolo di sostituto di imposta, qualora l’importo non superi i 10 mila euro annui.

Per contro, vengono escluse dall’intervento alcune fattispecie poste a tutela di interessi importanti come in materia:

Altri reati espressamente non ricompresi nella depenalizzazione sono: 

Sanzione penale sostituita con sanzione pecuniaria civile

Il secondo decreto legislativo prevede, per quel che riguarda illeciti di scarsa offensività, la sostituzione della sanzione penale con la sanzione pecuniaria civile, associata al risarcimento del danno alla parte offesa.

Per gli illeciti individuati, quindi, il giudice civile adito dalla persona offesa per il risarcimento del danno potrà prevedere, accanto all’indennizzo, anche una sanzione pecuniaria in favore dell’Erario.

Tra gli illeciti interessati dall’intervento si segnala:

Esclusi alcuni reati ritenuti di “offensività elevata”, quali l’occupazione di beni immobili privati, l’usurpazione di immobili, l’invasione di terreni o edifici, la deviazione di acque e modifica dello stato dei luoghi.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy