Denaro non tracciabile? Bene non può essere personale

Pubblicato il 25 ottobre 2018

Non può essere annoverato tra i beni acquistati con il prezzo del trasferimento dei beni personali ai sensi dell’articolo 179, comma 2, lettera f) del Codice civile, il denaro contante che si trovi nella disponibilità del coniuge acquirente, senza che dello stesso sia possibile tracciare la provenienza.

Difatti, per escludere dalla comunione legale il bene successivamente acquistato dal coniuge è necessario che la provenienza del denaro per l’acquisto dipenda dalla vendita o permuta di uno dei beni personali indicati nell’articolo 179 del Codice civile.

Diversamente, lo scopo della norma sarebbe irrimediabilmente frustrato.

E’ questo il principio di diritto enunciato dalla Corte di cassazione nel testo dell’ordinanza n. 26981 del 24 ottobre 2018.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy