Demansionamento: interesse alla condanna anche in caso di decesso del lavoratore

Pubblicato il 02 luglio 2024

Con la sentenza 26 giugno 2024, n. 17586, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui, in tema di dequalificazione professionale, laddove il lavoratore abbia richiesto il mero accertamento della illegittima destinazione ad altre mansioni ed il consequenziale diritto ad essere ricollocato in quelle precedentemente svolte, sussiste l’interesse ad ottenere la pronuncia giudiziaria anche laddove la circostanza che nel corso del giudizio sia divenuta impossibile – nel caso di specie per decesso del lavoratore – non estinguendosi l’interesse di parte attrice all’accertamento del fatto controverso.

Interesse ad agire e domanda di accertamento

Il giudizio di legittimità è intervenuto a seguito del rigetto, nel corso di entrambi i giudizi di merito, delle doglianze accusate da parte attrice rispetto al presunto demansionamento posto in essere dal datore di lavoro. A seguito della sentenza degli Ermellini n. 20080/2018, la Corte d’Appello riassumeva il giudizio ed in considerazione della costituzione dell’unico erede del ricorrente dichiarava il sopravvenuto difetto di interesse ad agire in capo a quest’ultimo, fondando il proprio convincimento sull’assunto che la domanda di parte attrice era finalizzata esclusivamente all’accertamento della condotta datoriale ed alla ricollocazione, ormai impossibile, del lavoratore alle mansioni per le quali lo stesso era stato assunto, non potendosi, altresì, la stessa tramutare in una mera domanda di risarcimento per equivalente.

Demansionamento e l’interesse ad ottenere la pronuncia

Secondo le valutazioni dei Giudici di Piazza Cavour, ed in ossequio ai principi più volte affermati dalla medesima Corte, in tema di dequalificazione professionale, laddove il lavoratore richieda l’accertamento della illegittimità della destinazione ad altre mansioni, con il consequenziale diritto alla conservazione di quelle precedentemente svolte, sussiste l’interesse all’ottenimento della pronunzia anche dopo l’estinzione del rapporto di lavoro, incidendo tale ultimo evento esclusivamente sulla eventuale domanda di condanna alla reintegrazione nelle mansioni precedentemente svolte e non già sul diritto all’accertamento che tale obbligo sussisteva fino alla cessazione del rapporto di lavoro.

In particolare, la domanda di parte attrice, pur essendo specifica rispetto agli effetti desiderati e finalizzata alla condanna del convenuto ad un facere, può estinguersi con la mera circostanza che nel corso del giudizio l’esecuzione della prestazione sia divenuta impossibile, sicché non potrà determinare la cessazione della materia del contendere non estinguendosi, per l’appunto, l’interesse del ricorrente all’accertamento del fatto controverso.

Ciò appare, altresì, conforme rispetto al principio di economia processuale che, altrimenti, vedrebbe vanificata tutta l’attività giurisdizionale sviluppatasi fino al momento in cui si è verificata la circostanza che ha reso impossibile l’adempimento in forma specifica della prestazione di fare da parte dell’obbligato.

L’interesse rispetto alla domanda di accertamento dell’illegittimità del mutamento di mansioni può assumersi collegato alla futura pretesa risarcitoria, sicché è confermata la sussistenza dell’interesse ad agire.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Non punibilità per tenuità del fatto: rileva anche il pagamento del debito

03/02/2025

Maxi-deduzione del costo del lavoro

03/02/2025

ZES Unica e ZES Unica agricoltura: approvati i modelli di comunicazione 2025 per il credito d’imposta

03/02/2025

IPCEI Salute 1: guida completa alle agevolazioni. Proroga domande a febbraio 2025

03/02/2025

Ristorazione e turismo: ridenominato il codice per il credito d’imposta sul trattamento integrativo

03/02/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 febbraio 2025 (con Podcast)

03/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy