Deficit sanitario, l'automatismo dell'addizionale Irpef è per tutti

Pubblicato il 16 giugno 2015

Il dipartimento Finanze del Mef, con la risoluzione 5 del 15 giugno 2015, interviene a chiarire la questione, sorta in Molise, sull'aumento dell'addizionale Irpef nelle Regioni in deficit sanitario che hanno fallito il piano di rientro.

La sostanza è che l’incremento nella misura fissa dello 0,30% dell’addizionale regionale all’Irpef, rispetto alle vigenti, a decorrere dal 2015 va applicata anche alle fasce di reddito fino a 15mila euro.

La questione

Il Dlgs 68/2011 sul federalismo regionale prevede che le Regioni possano aumentare le aliquote di base fino a quota 2,33%, ma non per il primo scaglione di reddito (fino a 15mila euro), per il quale la clausola di salvaguardia prevede che si debba rispettare il tetto dell’1,73%.

Ma questo limite può essere superato dall'aumento dell'addizionale Irpef – 0,30% in misura fissa - stabilito dallo Stato per le Regioni in deficit sanitario che non abbiano ripianato?

Il ministero risponde di sì: la Regione sottoposta al Piano di rientro dal deficit sanitario, è tenuta ad applicare l’incremento nella misura fissa di 0,30 punti percentuali dell’aliquota dell’addizionale regionale all’IRPEF rispetto a quelle vigenti, su tutti gli scaglioni di reddito.

Il motivo è la superiore finalità volta ad assicurare i livelli essenziali delle prestazioni concernenti il diritto fondamentale alla salute. Se le Regioni escludessero dall’applicazione degli incrementi delle aliquote fiscali in questione i redditi fino a 15.000 euro, aggraverebbero il disavanzo sanitario e contravverrebbero, all’obbligo di adottare tutti gli atti normativi, amministrativi, organizzativi e gestionali idonei a garantire il conseguimento degli obiettivi dei suddetti Piani.

Dunque, tecnicamente nell'articolo 6 il comma 10, che prevede l'automatismo, prevale sul comma 3 della salvaguardia delle fasce basse di reddito.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy