DEF 2019 approvato. Flat tax e salario minimo

Pubblicato il 10 aprile 2019

Il Governo ha varato, nella seduta del 9 aprile 2019, il Documento di Economia e Finanza 2019 (DEF) contenente le linee guida della politica di bilancio e di riforma per i prossimi tre anni.

Il documento è strutturato in tre sezioni:

Indicatori economici

In merito ai principali indicatori economici e di finanza pubblica, a seguito delle mutate condizioni interne ed esterne, la proiezione di crescita tendenziale per il 2019 è stata ridotta allo 0,1 per cento, mentre il deficit di quest’anno è stimato al 2,4 per cento del Pil. Negli anni successivi sarà avviato un percorso di graduale riduzione che dovrebbe portarlo all’1,5 per cento nel 2022.

Circa gli investimenti pubblici del prossimo triennio, si prevede che dal 2,1 per cento del Pil registrato nel 2018 si arrivi al 2,7 per cento nel 2022.

Tra le strategie del Governo la flat tax

Il Governo, per contrastare il rallentamento della crescita, fa leva su crescita, innovazione, infrastrutturazione sociale e aumento di competitività del sistema produttivo.

Le azioni:

Programma nazionale di riforma (PNR)

Sono allo studio, si legge nel comunicato del Governo del 9 aprile 2019, l’introduzione di un salario minimo orario per i settori non coperti da contrattazione collettiva e la previsione di trattamenti congrui per l’apprendistato nelle libere professioni.

Si continuerà a porre in essere strumenti per ridurre il cuneo fiscale sul lavoro e gli adempimenti burocratici, anche attraverso la digitalizzazione; spazio anche all’innovazione tecnologica e alla ricerca, alla diffusione della banda larga, allo sviluppo della rete 5G e al rilancio della politica industriale dell’Italia.

Uno sguardo anche alle famiglie: si prosegue verso l’alleggerimento del carico fiscale e la destinazione di maggiori risorse a favore delle famiglie, con particolare riguardo a quelle numerose e con componenti in condizione di disabilità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy