Deducibili gli interessi in caso di fusione per incorporazione

Pubblicato il 08 aprile 2013 Con la sentenza n. 57/16/13, la Commissione tributaria provinciale di Milano accoglie le ragioni esposte dal contribuente e conferma la deducibilità degli interessi passivi dopo la fusione per incorporazione.

Chiamati ad esaminare il caso di un accertamento che contestava la mancata contabilizzazione di ricavi per una presunta attività di raccolta fondi che una società presta alla propria capogruppo non residente facente capo a un gruppo di investimento straniero, i giudici specificano che è lecita l'operazione di fusione con indebitamento (la società aveva acquisito una società che poi viene fusa per porre il patrimonio della società obiettivo a garanzia del debito contratto dall'acquirente) per il fatto che i finanziamenti accesi dalla società sono stati stipulati nell'interesse esclusivo di quest'ultima per l'acquisto della società. Inoltre, non si evince alcuna attività di raccolta fondi in merito al finanziamento intercompany, essendo stato erogato dalla società controllante.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy