Decreto salva carceri: il beneficio dei domiciliari è escluso per i reati più gravi

Pubblicato il 21 dicembre 2011 Il Decreto legge sull'emergenza carceri approvato dal Governo lo scorso 16 dicembre ed attualmente in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale, prevede l'estensione, da 12 a 18 mesi, del residuo di pena detentiva che i condannati potranno scontare agli arresti domiciliari anziché in carcere.

Il beneficio non si estende ai delinquenti abituali ed ai condannati per i reati più gravi quali i delitti di associazione mafiosa, terrorismo, traffico di droga, violenza sessuale di gruppo, omicidio.

Il giudice potrà, inoltre, rifiutare l'accesso agli arresti domiciliari nei confronti dei soggetti che ritenga a rischio di tornare nell'illegalità.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi

07/02/2025

Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL

07/02/2025

Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24

07/02/2025

Cedu: rivedere la normativa sulle verifiche fiscali

07/02/2025

Telefisco 2025: chiarimenti su rimborso IVA e tassazione auto elettriche

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy