Decreto dignità. Più equo il compenso per i licenziamenti ingiustificati

Pubblicato il 16 luglio 2018

Il D.L. n. 87/2018 (c.d. Decreto Dignità), andando a modificare l'articolo 3, comma 1, D.Lgs. n. 23/2015, ha stabilito che, qualora risulterà accertato che non ricorrano gli estremi del licenziamento per giustificato motivo oggettivo o per giustificato motivo soggettivo o giusta causa, il giudice – dopo aver dichiarato estinto il rapporto di lavoro alla data del licenziamento - condannerà il datore di lavoro al pagamento di un'indennità non assoggettata a contribuzione previdenziale di importo pari a due mensilità dell'ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del trattamento di fine rapporto per ogni anno di servizio.

Tale indennità – che fino al 13 luglio non poteva essere inferiore a quattro e non superiore a ventiquattro mensilità – dal 14 luglio 2018 non potrà essere inferiore a sei e superiore a trentasei mensilità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy