Decreto Coesione, in arrivo mini contratti di sviluppo

Pubblicato il 02 maggio 2024

Saranno fruibili dalle aziende i mini contratti di sviluppo; si tratta di una iniziativa introdotta dal Governo per stimolare gli investimenti nell'innovazione, con un focus particolare sulle tecnologie avanzate.

Approvato dal Consiglio dei ministri e proposto dal Ministro delle imprese e del made in Italy, Alfonso Urso, questo strumento è parte integrante del decreto legge Coesione.

Destinati alle imprese di ogni dimensione, i mini contratti di sviluppo offrono supporto finanziario per investimenti che variano da 5 a 20 milioni di euro.

Con una dotazione iniziale di 300 milioni di euro, questi contratti sono progettati per promuovere lo sviluppo di tecnologie critiche elencate nel nuovo regolamento UE Step, una piattaforma mirata a mobilizzare investimenti sia pubblici che privati per rafforzare le capacità tecnologiche strategiche dell'Europa.

Inizialmente diretti alle regioni del Mezzogiorno, i nuovi strumenti perseguono l'obiettivo di sostenere lo sviluppo, la produzione e l'implementazione di soluzioni digitali, biotecnologie avanzate e tecnologie green, tra cui medicinali critici e i loro componenti.

Mini contratti di sviluppo: finanziamenti

Le imprese possono ottenere finanziamenti per:

Nel dettaglio, saranno incentivati:

Il Ministero delle Imprese e del MAde in Italy valuterà le proposte basandosi sulla loro innovatività tecnologica.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy