Debiti per tasse, sequestro escluso

Pubblicato il 05 maggio 2008 La Commissione tributaria provinciale di Chieti, con la sentenza n. 150 del 22.6.07, ha negato la possibilità di chiedere le misure cautelari (nel caso di specie sequestro conservativo) per i debiti per imposte e interessi, non essendo ciò consentito dall’art. 22 della legge 472/97. Il giudice, inoltre, ha precisato che, per il requisito del periculum in mora, occorre dimostrare l’esistenza di “comportamenti intenzionali del debitore volti a sottrarre i beni immobili alla generica garanzia creditoria delle pretese erariali”.

Tale lettura garantista dell’art. 22 cit. è già stata prospettata in passato da atra giurisprudenza (v. Ctp Bari, sez. X, sent. 18/5/2006 n. 72 e Ctp Matera sent. 17/9/2002 n. 141).

Si segnala anche la sentenza 5/11/2007 n. 431 della I sezione della Ctp di Cosenza, che consente l’applicazione delle misure cautelari solo per l’ammontare della sanzioni tributarie, e, in relazione al pericolo, stigmatizza che oltre all’elemento statico deve sussistere anche il requisito dinamico, cioè il comportamento del contribuente nel momento anteriore e successivo alla pretesa fiscale.

Di senso contrario la sentenza della IV sezione della Ctp di Grosseto n. 114 del 7/12/2007, che consente l’iscrizione di ipoteca legale sui beni del trasgressore per la violazione di norme tributarie anche a garanzia di tributi che trovano titolo nella violazione di leggi finanziarie.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy