Ddl di delegazione europea e Ddl europea bis con ok del CdM

Pubblicato il 21 settembre 2013 Il Consiglio dei ministri ai fini dell’adeguamento dell'Italia alla normativa europea ha approvato:

- il disegno di legge di delegazione europea, che dà mandato al Governo di recepire una serie di direttive comunitarie;

- il disegno di legge europea-bis, con cui si chiuderebbero 6 procedure d'infrazione nei confronti dell’Italia.

Il disegno di legge di delegazione europea, è uno strumento normativo per l’adeguamento dell’ordinamento nazionale a quello europeo, in aggiunta agli ordinari strumenti delle leggi annuali europea e di delegazione europea, da utilizzare qualora sussistano esigenze ulteriori di adempimento di obblighi europei che non consentono di attendere la presentazione al Parlamento e l’approvazione del disegno di legge di delegazione europea dell’anno successivo.

Con legge europea-bis, si sanerà il rilievo di Bruxelles sull'attuale disciplina Ivafe, ex articolo 19 del dl 201/2011. A cambiare sarà l'ambito di applicazione del prelievo sui capitali all'estero: non riguarderà più tutte le “attività finanziarie” detenute oltre confine, ma solo i “prodotti finanziari”, oltre che conti correnti e libretti di risparmio. La disparità di trattamento tra gli asset esteri e quelli italiani, evidenziata dalla UE, era stata avvalorata dalla circolare n. 28/E/2012.

Sia il disegno di legge europea che il disegno di legge di delegazione europea verranno trasmessi alla Conferenza Stato-Regioni, che esprimerà il parere prescritto in sessione europea.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy