Danno all'immagine per l'imprenditore che subisce un illegittimo provvedimento interdittivo

Pubblicato il 02 settembre 2010
Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 31996 depositata lo scorso 30 agosto, ha accolto il ricorso presentato da un imprenditore agricolo avverso il provvedimento interdittivo con cui l'Agea, agenzia statale per le erogazioni pubbliche nel settore agricolo, gli aveva impedito l'ottenimento di erogazioni pubbliche, contratti, autorizzazioni e in generale benefici a seguito di un'informativa prefettizia antimafia che riguardava taluni consiglieri di una società cooperativa di cui il ricorrente era socio, consiglieri legati da vincoli di parentela con persone sottoposte a misure di prevenzione. 

L'Agea, successivamente alla notifica dell'ordinanza di sospensione dell'esecuzione del provvedimento disposta da parte dei giudici amministrativi, aveva provveduto, dapprima, alla sospensione dell’esecutività del provvedimento impugnato e poi alla revoca in autotutela di quest'ultimo. Proprio per questo motivo parte resistente aveva sostenuto il venir meno, in capo all'imprenditore, dell'interesse alla pronuncia nel merito. Detta revoca, tuttavia, non è stata ritenuta idonea a determinare la sopravvenuta carenza dell’interesse sia per gli effetti medio tempore prodottisi sia per la presentazione, contestualmente alla domanda di annullamento, della istanza di risarcimento dei danni conseguenti alla dedotta illegittimità del provvedimento impugnato. Ed infatti, non poteva ritenersi revocabile l'influenza negativa che il provvedimento aveva avuto sul piano dell'immagine imprenditoriale del ricorrente e ciò anche se l'arco temporale di riferimento era limitato.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy