Dal 1° giugno obbligatoria la ricevuta elettronica per i prodotti soggetti ad accisa

Pubblicato il 25 maggio 2010

Con la determinazione direttoriale 38869/RUdatata 1° aprile 2010, l’agenzia delle Dogane ha fissato il calendario per i nuovi adempimenti che devono essere rispettati dagli operatori che ricevono merci in sospensione da accisa.

Queste le date significative:

- dal 1° giugno 2010, diventa obbligatoria la ricezione del documento amministrativo elettronico (e-AD) e la trasmissione della relativa nota di ricevimento in forma esclusivamente telematica;

- dal 1° gennaio 2011, diventa obbligatorio l’utilizzo del documento amministrativo in forma esclusivamente elettronica (e-AD) per la circolazione dei prodotti soggetti ad accisa.

Fino al 31 dicembre 2010 per le spedizioni dei prodotti soggetti ad accisa possono continuare ad essere applicate le disposizioni del Decreto legislativo n. 504/1995.

L’agenzia delle Dogane ha rilasciato le istruzioni per la gestione degli e-Ad ricevuti prima del 1° giugno 2010. Inoltre, sul sito internet delle Dogane è stata attivata un’apposita sezione che consente agli interessati (operatori accreditati) di poter sperimentare il sistema attraverso una sezione di prova.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy