Dai rifiuti al nucleare: carcere per chi danneggia l'ambiente

Pubblicato il 09 dicembre 2008

Ai sensi della nuova direttiva 2008/99/Ce del 19 novembre 2008 sulla tutela penale dell'ambiente, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europa L328 del 6 dicembre scorso, dovranno essere sanzionati, con carcere e multe salate, i danni “rilevanti” all'ambiente. I paesi dell'Ue avranno due anni di tempo per l'adeguamento dei propri codici penali; in particolare, dovranno essere punite, con sanzioni “efficaci, proporzionate e dissuasive”, le condotte di gestione illecita dei rifiuti, scarico di sostanze inquinanti o radiazioni, commercio di specie animali protette. L'Italia, poi, dovrà adeguarsi rispetto a diversi profili, a partire dalla responsabilità delle persone giuridiche.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy