Da Ebipro sostegno per tirocini e PCTO: a chi e a quali condizioni?

Pubblicato il 16 ottobre 2023

Con l’intento di promuovere il passaggio Scuola/Università-Lavoro, arriva da Ebipro un sostegno per gli studi professionali che abbiano attivato tirocini curriculari o PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro), con un contributo in misura fissa in favore del professionista e dello studente.

Vediamo nel dettaglio in che misura e a quali condizioni, secondo quanto contenuto nel Regolamento del 9 gennaio 2023.

Ebipro: cosa fa e a favore di chi

Ebipro, Ente Bilaterale Nazionale per gli Studi Professionali costituito da Confprofessioni, Confedertecnica, Cipa, per la parte datoriale, e Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs per la parte sindacale, opera in ambiti strategici come la tutela della sicurezza e della salute sul lavoro, la formazione, il welfare, la conciliazione dei tempi di vita e lavoro e il sostegno al reddito.

Al suo interno è poi prevista una apposita gestione per i professionisti, che eroga prestazioni finalizzate a favorire la crescita umana e professionale anche dei loro collaboratori.

Contributo Ebipro, a quanto ammonta

Al termine dell’intero percorso di tirocinio o alternanza, Ebipro eroga un contributo a favore del professionista presso il quale lo studente abbia effettuato il tirocinio curriculare o PCTO nella misura di 1.000 euro (imponibile) di cui 250 a favore dello studente/tirocinante mediante l’acquisto di materiale didattico e/o strumenti di lavoro .

Il contributo è innalzato a 1.200 euro, di cui 350 a favore dello studente, se quest’ultimo sia affetto da disabilità certificata.

Destinatari del contributo sono i professionisti in regola con i versamenti alla bilateralità di settore e con un’anzianità contributiva di almeno sei mesi continuativi al momento della richiesta.

NOTA BENE: Ciascun professionista può richiedere il contributo per quattro diversi studenti/tirocinanti nel corso della propria iscrizione ad Ebipro

Come si presenta la domanda

Il professionista interessato al contributo deve effettuare la domanda on line entro dodici mesi dalla conclusione del percorso formativo accedendo, tramite le proprie credenziali, alla piattaforma presente nell’area riservata sul sito istituzionale di Ebipro o direttamente nell’area riservata del sito istituzionale Cadiprof, allegando i seguenti documenti:

Irregolarità contributive

In caso di irregolarità contributive e/o amministrative, le erogazioni sono sospese in attesa di sistemazione con assegnazione di un termine ai fini della regolarizzazione, decorso il quale la pratica è definita con esito negativo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy