Cassa Forense, al via la nuova piattaforma digitale per gli avvocati

Pubblicato il 19 luglio 2024

Cassa Forense ha lanciato PDUA, una piattaforma digitale gratuita progettata per supportare gli avvocati.

La piattaforma è attiva dalle ore 13 del 18 luglio 2024, giorno in cui è in programma anche la presentazione del servizio, a Roma, alla presenza del Sottosegretario alla Giustizia, Andrea Ostellari.

PDUA - accessibile al seguente link: https://pdua.cassaforense.it/ - consente di accedere ai dati e ai documenti in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.

Questo servizio facilita la gestione del processo civile telematico e la sincronizzazione degli impegni professionali, migliorando l'efficienza lavorativa degli avvocati.

E' quanto reso noto dall'Ente di previdenza degli avvocati con comunicato del 4 luglio 2024.

PDUA: Piattaforma digitale unificata degli avvocati  

PDUA, acronimo di Piattaforma Digitale Unificata degli Avvocati, è un innovativo strumento cloud offerto da Cassa Forense.

Funzionalità di PDUA  

PDUA offre numerose funzionalità per gli avvocati, migliorando la gestione e l'organizzazione del lavoro.

Il servizio:

L'agenda di PDUA, inoltre, si collega ai calendari personali, con visualizzazione giornaliera, settimanale e mensile, e si sincronizza con Polisweb.

Accesso ad altri Processi Telematici  

Secondo quanto si apprende, PDUA offre un facile accesso anche ai processi penale, amministrativo e tributario tramite link diretto.

Gli avvocati possono gestire questi processi telematici in modo efficiente, inclusi il pagamento delle spese di giustizia.

Il Marketplace di PDUA, inoltre, offre una vetrina di prodotti di aziende terze, permettendo l'integrazione e l'implementazione dei servizi offerti.

Tra le altre indicazioni, viene segnalato che per il primo accesso è necessario autenticarsi all'interno della propria posizione personale sul sito di Cassa Forense.

Servizi assistenza e video tutorial

Per facilitare l'utilizzo del portale, Cassa Forense ha messo a disposizione un servizio di assistenza telefonica dedicata, accessibile tramite il Call center di Cassa Forense, nonché via mail, chat e whatsapp.

Disponibili, sul canale YouTube della Cassa, anche una serie di video tutorial per aiutare a navigare e sfruttare al meglio la Piattaforma Digitale Unificata dell'Avvocatura.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy