Cura Italia. Assistenza a distanza estesa alla delega per e-fatture

Pubblicato il 11 maggio 2021

Sono stati resi chiarimenti – con risoluzione n. 31/E dell’11 maggio 2021 - sulle modalità operative di assistenza fiscale a distanza, di cui all’articolo 78 del decreto Cura Italia (Dl n. 18/2020).

Assistenza a distanza degli intermediari nel periodo di Covid

Il quesito concerne la possibilità di applicare le modalità di assistenza a distanza anche in caso di conferimento o di rinnovo delle deleghe per la consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche dei contribuenti e per gli altri servizi indicati nel provvedimento direttoriale del 5 novembre 2018, in scadenza nel periodo emergenziale Covid.

Ai sensi del comma 4-septies dell’articolo 78, del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, vista l’emergenza da Covid-19 e fino alla cessazione di tale stato, è consentito ai soggetti che intendono presentare dichiarazioni, denunce e atti all'Agenzia delle Entrate per mezzo di intermediari, inviare a quest’ultimi per via telematica la copia per immagine della delega o del mandato all’incarico sottoscritta e della documentazione necessaria, unitamente alla copia del documento di identità.

E’ anche possibile la presentazione in via telematica di deleghe, mandati, dichiarazioni, modelli e domande non sottoscritti, se avuta l’autorizzazione dell’interessato.

Le misure sono state adottate per facilitare l’adempimento da parte dei contribuenti che si avvalgono di intermediari fiscali per presentare dichiarazioni, denunce e atti tramite gli intermediari abilitati alla trasmissione telematica; in questo modo, si permette  il conferimento della delega a distanza tramite l’invio via web della copia per immagine della delega o del mandato all'incarico, accompagnata dal documento identificativo.

In caso di presentazione in via telematica di deleghe, mandati, dichiarazioni, modelli e domande non sottoscritti, l’autorizzazione necessaria può essere resa mediante un video o un messaggio di posta elettronica accompagnato da una foto oppure attraverso il deposito nel cloud dell'intermediario o con sistemi di messaggistica istantanea.

Assistenza a distanza anche per delega relativa alla consultazione delle e-fatture

Tali canali, spiega l’Agenzia delle Entrate con risoluzione n. 31/2021, sono utilizzabili anche in caso di delega per la consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche dei contribuenti e per gli altri servizi indicati nel provvedimento direttoriale del 5 novembre 2018, finchè vige il periodo emergenziale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del primo trimestre 2025

09/04/2025

Confisca per equivalente. SU: no a solidarietà passiva tra concorrenti

09/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: istruzioni dall’Agenzia

09/04/2025

Magistratura onoraria: la riforma ottiene il sì definitivo, è legge

09/04/2025

Trasporto su strada: più controlli e infrazioni

09/04/2025

Affitti con canone ridotto: applicazione della cedolare secca

09/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy