Cu, dopo l’invio arriva il file di ricevuta dalle Entrate

Pubblicato il 06 marzo 2015 Rimangono pochi giorni a disposizione dei sostituti d’imposta (datori di lavoro ed enti previdenziali) che devono inviare telematicamente la Certificazione unica all’Agenzia delle Entrate: cadendo la scadenza di sabato (7 marzo), il termine per l’inoltro delle informazioni relative al 2014 viene prorogato al primo giorno lavorativo utile (lunedì 9 marzo).

La scadenza del 9 marzo riguarda i redditi dei lavoratori dipendenti dichiarati nei modelli 730, per i redditi dei lavoratori autonomi – che quest’anno sono stati inseriti nel novero dei destinatari della Cu – i dati possono essere inviati anche oltre il 9 marzo.

Gli adempimenti per i sostituti d’imposta non terminano però con l’invio della Cu, perché dopo l’inoltro essi riceveranno dall’Agenzia un file di notevoli dimensioni, con molti dati ed eventualmente anche con le indicazioni di quali certificazioni sono state scartate. Tutto in una unica ricevuta.

Ecco che gli intermediari si troveranno di fronte al problema di stampare e archiviare una notevole quantità di materiale che deve essere cautelativamente conservato, per eventuali esibizioni future. Senza contare che poi nel file ci potrebbero essere le indicazioni sia delle certificazioni correttamente inoltrate che di quelle che sono state scartate per dati errati.

I sostituti d’imposta si troverebbero così di fronte alla duplice possibilità di reinviare l’intero contenuto del file con i dati di tutti i percipienti, sia quelli già accolti che quelli relativi ai nominativi scartati e poi rettificati, oppure procedere con un invio parziale dei dati da correggere. Ma tutto non senza grosse difficoltà pratiche.

Soggetti abilitati al 730

I sostituti d’imposta che finora non hanno comunicato al Fisco il nominativo del soggetto abilitato a ricevere i modelli 730/4 deve provvedere obbligatoriamente, compilando il nuovo quadro CT della Certificazione unica che dovrà essere inoltrata entro lunedì 9. I dati del soggetto abilitato potranno coincidere con quelli del sostituto stesso oppure con quelli di un intermediario incaricato. L’assenza di questa segnalazione può essere causa di blocco del flusso delle Cu.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy