Crisi aziendali Linee guida commercialisti

Pubblicato il 07 gennaio 2017

Il 15 dicembre 2016, il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ha approvato il documento “Linee guida per la valutazione di aziende in crisi”, che è stato predisposto congiuntamente alla Società dei Docenti di Economia Aziendale e di Ragioneria (SIDREA).

Scopo del documento è quello di fornire un utile strumento operativo ai professionisti e agli operatori che sono chiamati ad esprimere un giudizio valutativo imparziale ed affidabile, ma anche efficace per il raggiungimento della migliore soluzione allo stato di crisi dell'azienda.

Il lavoro svolto è finalizzato a supportare l'attività professionale dei commercialisti, soprattutto con riguardo all'espletamento degli incarichi di valutazione delle aziende in crisi, qualora questa sia reversibile o irreversibile.

L'elaborato è stato così inviato a tutti i presidenti degli Ordini territoriali (informativa n. 139/2016).

Linee guida

Il documento esamina le principali criticità riguardanti la valutazione delle aziende in crisi focalizzando le seguenti tematiche:

Il lavoro è stato svolto tenendo a mente la realtà delle piccole e medie imprese, definendo le responsabilità del professionista, fermo restando l'impegno nella ricerca della massima qualità del processo valutativo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero

22/04/2025

Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

22/04/2025

Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens

22/04/2025

CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater

22/04/2025

Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni

22/04/2025

Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia

22/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy