I giudici della Cassazione, a Sezioni Unite civili, si sono pronunciati con riferimento ai procedimenti attivabili dall’avvocato per tutelare, in giudizio, le proprie ragioni creditorie.
Lo hanno fatto attraverso una corposa sentenza, la n. 4485 del 23 febbraio 2018, con la quale hanno risposto a due specifiche questioni loro rimesse dalla Sesta sezione civile, volte ad accertare la portata normativa dell’articolo 14 D.lgs. n. 150/2011, introduttivo di apposito rito sommario speciale.
In primo luogo, è stato puntualizzato che la controversia ai fini della liquidazione delle spese, degli onorari e dei diritti dell’avvocato nei confronti del proprio cliente, a seguito della novella di cui all’articolo 14 del Decreto legislativo 150/11, può essere introdotta:
In questo secondo caso, l’opposizione al decreto ingiuntivo si propone con ricorso ai sensi dell’articolo 702 bis e seguenti c.p.c. ed è disciplinata come sub a.
E’ esclusa, per contro, l’introduzione dell'azione sia con il rito di cognizione ordinaria sia con quello del procedimento sommario ordinario codicistico.
A seguire, le Sezioni Unite hanno risolto l’ulteriore questione loro sottoposta sottolineando, in primo luogo, che la controversia avviata dall’avvocato ha ad oggetto, a prescindere dal rito utilizzato, la domanda di condanna del cliente al pagamento delle spettanze giudiziali, e ciò anche se prima della lite vi sia o meno una contestazione sull'an debeatur.
Una volta che questa domanda sia stata introdotta – ha continuato la Corte - la stessa resta soggetta al rito indicato dall’articolo 14 del Decreto legislativo n. 150/11, anche quando il cliente sollevi contestazioni riguardanti l'an.
Quando poi il convenuto svolga anche un domanda in via riconvenzionale o di compensazione o di accertamento pregiudiziale, l'introduzione della domanda ulteriore e la sua esorbitanza dal rito di cui all’articolo 14, comporta che si debba dar corso alla trattazione di detta domanda con il rito sommario congiuntamente a quella ex articolo 14, qualora anche la domanda introdotta dal cliente si presti ad un’istruzione sommaria.
In caso contrario, si impone di separarne la trattazione e di procedervi con il rito per essa di regola previsto.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".