Crediti formativi avvocati con autoformazione

Pubblicato il 28 aprile 2016

Il vigente Regolamento sulla formazione continua degli avvocati (Regolamento n. 6 del 16 luglio 2014), prevede che, ai fini dell’assolvimento dell’obbligo formativo, possono essere valutate, oltre alla partecipazione ad attività formative accreditate, anche altre attività di cosiddetta “autoformazione”, espressamente elencate all’articolo 13 del predetto testo.

L’attribuzione di crediti formativi a seguito dello svolgimento di queste attività viene disposta previa istanza di riconoscimento avanzata dall’avvocato interessato al Consiglio nazionale forense (CNF) o al Consiglio dell’Ordine (COA) di riferimento, a seconda della rispettiva competenza.

A seguire una disamina sulle attività in oggetto e sulla procedura indicata dalla normativa ai fini del relativo riconoscimento e del conseguente accreditamento di crediti formativi anche alla luce delle ultime modifiche introdotte nel febbraio 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy